top of page
Nocciole

Nocciolo

Il nocciòlo (Corylus avellana L.1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia Betulaceae.

La nocciola è il frutto del nocciòlo, pianta coltivata dall’uomo già nell’antichità.

Nel nostro vivaio potrete trovare tra le più importanti varietà di nocciolo:

IL NOSTRO VIVAIO FORNISCE ANCHE:


-IMPIANTI CHIAVI IN MANO:



-Impianti chiavi in mano, dalla progettazione del Vs. impianto,
alla preparazione in loco e messa a dimora delle piante.
 
- Assistenza tecnica e agronomica prolungata negli anni.

impianti chiavi in mano

reindirizzare su galleria foto impianti vigneti

Tonda Gentile delle Langhe, trilobata.

Piante Nocciolo

Fra le caratteristiche che rendono particolarmente pregiata questa varietà vanno citate in particolare:

• la forma tonda del frutto che favorisce una veloce sgusciatura meccanica, mantenendo intatto il seme
• il guscio sottile che da una resa del prodotto sgusciato elevata, dal 46 al 49%.
• il seme dotato di buon aroma e di sapore delicato.
• il tenore dei grassi è limitato ed ha quindi buona conservabilità senza problemi di irrancidimento.
• la sottile pellicola che avvolge il seme (perisperma) viene facilmente asportato dopo la tostatura.

 

La Nocciola del Piemonte è coltivata ad altitudini comprese tra i 150 ed i 750 metri. La resa può raggiungere o superare i 24 quintali/ettaro. Per la sua buona resa e soprattutto per le sue qualità organolettiche è considerata in ambito mondiale la migliore varietà e spunta sul mercato prezzi superiori a qualsiasi altra.

albero nocciolo

Albero: media vigoria. Portamento semi-espanso

gusto nocciolo.png

Gusto: dolce e aromatico. Si distingue per le sue eccezzionali proprietà organolettiche.

Produzione Nocciolo

Produzione: 24 Q.li / ettaro

resa nocciolo

Resa allo sgusciato: 46% - 49%

raccolta Nocciolo

Raccolta: medio precoce. Metà terza decade di agosto.

fioritura nocciolo

Fioritura: Epoca fioritura maschile: molto precoce.                         Epoca fioritura femminile: medio tardiva.

Francescana.

Nocciolo

Cultivar di origine italiana ottenuta per incrocio tra Tonda Gentile Romana e Tonda Giffoni dall'Università degli Studi di Perugia (costitutori Agostino Tombesi, Daniela Farinelli e Mirco Boco) con brevetto europeo N° EU 52157 del 28 marzo 2019.

La notevole produzione di nocciole è legata alla presenza di rametti con internodi più corti da cui deriva una maggior disponibilità di fiori, compresi quelli femminili destinati alla produzione dei frutti. La produziuone dei frutti può presentarsi già dal terzo anno dalla messa a dimora.

E' una nocciola adatta all’utilizzo dell’industria dolciaria e, tra le molteplici peculiarità troviamo la conservabilità, un’ elevata produttività ed una rapida entrata in produzione.

leaves_1207764.png

Albero: alta vigoria. Portamento semi-eretto. Entrata                in produzione precoce. Produttività alta.

gusto.png

Gusto: aroma intenso, sapore dolce elevata persistenza aromatica

percentage_2039197.png

Resa allo sgusciato: 45% - 48%

flower_10069013.png

Fioritura: Epoca fioritura maschile: tardiva.

Epoca fioritura femminile: tardiva.

Nocchione.

nocciolopng_edited.jpg

Cultivar italiana a maturazione intermedia di origine sconosciuta, molto diffusa nel Lazio. Presenta albero di media vigoria, portamento intermedio. Il frutto medio piccolo e guscio spesso. Produttività elevata

leaves_1207764.png

Albero: media vigoria. Portamento intermedio. 

Produttività elevata.

percentage_2039197.png

Resa allo sgusciato: 38 - 39 %

chart_10150711.png

Produzione: 35 Q.li / ettaro

raccolta carrello.png

Raccolta: fine agosto / prima decade Settembre

flower_10069013.png

Fioritura: Epoca fioritura maschile: precoce.

                 Epoca fioritura femminile: intermedia.

Tonda Gentile Romana

nocciolopng_edited.jpg

Cultivar italiana particolarmente diffusa nel Lazio. Nelle aree di Roma e Viterbo da vita alla nocciola Romana dop. Pianta con vigoria medio-bassa, portamento intermedio, buona produttività. Il frutto ha una buona resa allo sgusciato. Buone qualità organolettiche; unico neo il non totale distacco del perisperma dal futto dopo la tostatura. 

leaves_1207764.png

Albero: medio-bassa vigoria. Portamento intermedio.

gusto.png

Gusto: buone qualità organolettiche. Quasi totale assenza di fibre.

chart_10150711.png

Produzione: 35 Q.li / ettaro

percentage_2039197.png

Resa allo sgusciato: 45%

raccolta carrello.png

Raccolta: intermedia. Prima settimana Settembre

flower_10069013.png

Fioritura: Epoca fioritura maschile: medio-tardiva.

                 Epoca fioritura femminile: medio-tardiva.

Tonda di Giffoni.

nocciolopng_edited.jpg

Varietà particolarmente coltivata in Campania in particolar modo nell' avellinese. Pianta con elevata vigoria.

Frutto di media pezzatura ma con buona resa allo sgusciato.

leaves_1207764.png

Albero:elevata vigoria. Portamento intermedio.

gusto.png

Gusto: dolce e aromatico. Si distingue per le sue buone proprietà organolettiche.

chart_10150711.png

Produzione: 33 Q.li / ettaro

percentage_2039197.png

Resa allo sgusciato: 46%

raccolta carrello.png

Raccolta: precoce. Inizio terza decade di Agosto.

flower_10069013.png

Fioritura: Epoca fioritura maschile: precoce.

                 Epoca fioritura femminile: precoce.

Vivai Negro di Gasco Dario
Borgata Nocello 63, 12063, Dogliani (CN), Italy

Dario : 333/9317788  Carlo : 339/3665890

© 2025 Negro Vivai di Gasco Dario P.IVA: 03898360049

bottom of page